Il contatto con la roccia, la brezza di alta quota e la sensazione di essere ad un passo dal cielo – le emozioni che si provano scalando una montagna sono difficili da tradurre in parole. Il Climbing e Bouldering non sono sport per tutti e richiedono molto allenamento e concentrazione. In cima alla montagna ad attendere gli arrampicatori e ricompensarli di tante fatiche, c’è sempre un paesaggio stupendo con cui la palestra non può certo competere.
Gli speroni di Ponte Brolla sono due evidenti pilastri appoggiati che salgono per 400 metri. La struttura in gneiss offre un’arrampicata generalmente in placca con qualche tratto ripido. La vegetazione cresce rigogliosa accanto alle vie di salita ma l’arrampicata non viene compromessa. Essendo il luogo molto frequentato, soprattutto nei fine settimana, è consigliabile scendere dalla via Quarzader a piedi, oppure in doppia con la pista di calata.
A sinistra degli speroni nel settore B) la Placca di Maoph offre una scelta di facili vie lunghe 80-140 metri, più sostenuti invece i gradi nell settore C) Stratoboga.
La Vallemaggia è un territorio vasto e diversificato che dalle colline punteggiate di vigneti si espande fino alle cime coperte di neve. Molte sono le attività e le attrazioni che la regione offre. In questa pagina in continuo sviluppo le abbiamo volute raggruppare presentando una vera e propria oasi sudalpina affacciata sul Lago Maggiore. Se siete alla ricerca di esperienze memorabili scoprite la nostra Valle con occhi nuovi, approfittate dei numerosi itinerari sviluppati sulla rete escursionistica o immergetevi alla scoperta degli splendidi villaggi valorizzati attraverso i classici Sentieri di Pietra.
La regione di Ascona-Locarno è molto apprezzata dagli alpinisti, perché permette di praticare l’arrampicata tutto l’anno; in più è adatta e accessibile tanto ai principianti quanto ai professionisti.